Alberto Pian

arte

URBAN CENTRAL STUDIO, QUANDO GIOVANI ARTISTI SCRIVONO E PUBBLICANO I LORO PROGETTI MUSICALI

Da qualche tempo lavoro con Urban Central Studio, una fantastica e incredibile realtà che permette a giovani artisti di esprimersi attraverso la propria musica. Luca Rigon mix e master engineer, il titolare dello studio, con i producer e mixer engineer Bruno Reggiani, Nicholas Gramaglia (Nick), Tomas Kunze. Stiamo creando storytelling, documentazione foto video, podcast, eBook per poter sostenere e lanciare al meglio questi giovani ragazzi pieni di talento che compongono e registrano la loro musica in studio. È una esperienza travolgente, le ore volano e conoscere tutti questi artisti con gli occhi limpidi e una passione che li anima è una delle cose migliori che mi siano mai capitate.

IL DIRITTO ALLA CITAZIONE

Lavorando nella divulgazione e nella formazione per lo storytelling vi capiterà di proporre risorse e anche di costruirle insieme ai vostri corsisti e quindi di divulgarle. Sto parlando del diritto alla citazione e all’uso di parti di opere altrui che potete impiegare per una vostra creazione.

LA SCIENZA VI INSEGNERÀ (FORSE), LA MECCANICA DELL’UNIVERSO, MA SOLO LA LETTERATURA E LA POESIA VE LO FARANNO CONOSCERE SENZA ALCUN LIMITE

Il titolo è un po’ provocatorio, certo. Ma, a differenza di un testo scientifico, un testo letterario non è mai comprensibile fino in fondo, è sempre soggetto a riflessioni e a interpretazioni ed è rivoluzionario, antisistema, antiistituzionale. Altrimenti è letteratura di regime, o “cultura di massa”, non è letteratura, non è Arte. Ovviamente anche un testo scientifico può essere rivoluzionario e dare luogo a interpretazioni, ma penso abbiate capito quello che voglio dire, dato che nel primo caso la narrazione è al centro mentre nel secondo lo sono la comprensione e la logica.

DISCORSO SULL’ARTE. IL SUO INESAURIBILE POTERE È DIVINO

Che cos’è la scrittura e perché si scrive? La scrittura ci deve insegnare qualcosa? Orwell e Primo Levi, che hanno combattuto il totalitarismo, esprimono vocazioni totalitarie quando parlano della scrittura. Per Calvino invece la scrittura non deve avere vocazioni pedagogiche (che sono intrinsecamente totalitarie). E questo è anche quello che ci dice Giuseppe Ungaretti, per il quale il senso stesso delle sue opere è un mistero, confortato addirittura da Sigmund Freud che ci parla dell’inconscio. Ma sarebbe anche bene non prendersi troppo sul serio, come ci invita a fare Giovanni Pascoli ironizzando sulla funzione dell’artista.
Alla fine, dietro lo scrittore – e l’artista in genere – che si prende troppo sul serio, cova il pedagogo che vorrebbe assegnare all’Arte in un fine. Ma quando l’arte non insegna nulla è divina.

TENDERE VERSO L’ARTE: LO STORYTELLER FRA STORIA E LETTERATURA. PRESENTAZIONE DEL MIO LAVORO (NEWSLETTER)

Dopo un certo periodo di lavorazione ho completato www.albertopian.it progettando anche sezioni ricche di contenuti di qualità come il blog Your Storytelling. Ho anche dato vita a un nuovo e singolare magazine dalla forma allungata per smartphone dedicato a temi specifici per ogni numero. Scrivo questo messaggio di un certo rilievo perché mi permetto di pensare che i nuovi contenuti e modalità che ti propongo siano di tuo interesse (me lo dirai…).