Alberto Pian

Storytelling attraverso la tecnologia

Lezioni di storytelling attraverso gli strumenti tecnologici di cui disponiamo. Questi strumenti sono sempre più numerosi ed efficaci e condizionano anche il nostro modo di essere storyteller. Per questo ne dobbiamo parlare. Non è solo questione di conoscenza tecnica ma di padronanza: ci vogliamo far guidare dagli strumenti o li vogliamo piegare ai nostri obiettivi e alle nostre ispirazioni?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. LA RICERCA DI APPLE CHE CONFERMA SCIENTIFICAMENTE CIÒ CHE ABBIAMO SEMPRE DETTO, E PUBBLICATO IN “IA IL TUO MINDSET”

Una ricerca scientifica maturata nei laboratori Apple che ha come oggetto l’Intelligenza Artificiale, ribalta completamente approcci diffusi perfino nel campo degli LRM (Large Reasoning Model, che sono modelli di linguaggio progettati per applicare ragionamenti profondi e complessi), e conferma le analisi e le intuizioni che con Teresa Potenza abbiamo espresso nel libro “IA il tuo Mindset per giornalisti e narratori consapevoli” (2025). Ragionamenti e intuizioni che erano alla base anche dell’eBook “Storia d’amore tra un ferro da stiro e uno pneumatico”, che proponeva il metodo per la padronanza della IA in ambito educativo (2024). Perciò vediamo in che modo questa ricerca conferma i punti chiave che abbiamo più volte sollevato

DELOITTE: MENO TV E SVOD (STREAMING VIDEO ON DEMAND) E PIÙ UCG (USER GENERATED CONTENT). ECCO IL TRAND PER STORYTELLER E PODCASTER

Una recente inchiesta di Deloitte Insights mostra un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo. Le preferenze e le abitudini del pubblico si orientano sempre più verso contenuti autentici, gratuiti e con i quali si può stabilire una relazione personale.

CHE COS’È IL PODCASTING 2.0? L’IMPORTANZA DEL FEED RSS

Uno standard aperto.
Dire Podcasting 2.0 non è come dire “Applicazione versione 2.0 o 12.3”, “Sistema Operativo versione 13.7”. Il Podcasting non è un’applicazione, è un file di testo basato sui tag del linguaggio XML. Lo abbiamo detto molte volte qui e nei libri che ho dedicato sul podcasting: il podcast è un feed RSS, ed è uno standard aperto che, a esempio, alcune multinazionali (che si credono “padrone” del vapore), non rispettano perché non pubblicano i feed RSS dei podcast, come Spotify.

ABBINARE L’EQUALIZZATORE A 31 BANDE (DAVINCI PER IL PODCASTING)

Trovate l’AUGraphicEq (Graphic Equalizer) in Fairlight sia in Effects – Audio FX – Monitor, che in Mixer – Effects – tasto + Monitor. Come dicevo è semplice da impiegare e aiuta a puntare subito la frequenza sospetta. Nel caso troviate interessante questo approccio potreste utilizzare subito questo equalizzatore per individuare i punti nevralgici e poi di passare al Vocal Channel o altri equalizzatori all’Equalizer per completare il lavoro.

STORYTELLING E PERCEZIONE DI COMUNITÀ NEL METAVERSO

Nel Metaverso e in genere nei mondi virtuali la percezione di comunità è sostenuta dalla possibilità di incontrare e di interagire con altri avatar in ambienti più o meno realistici. Sono esperienze che i videogiocatori hanno provato già da tempo, così come i frequentatori di mondi virtuali come il buon vecchio Second Life. Anche negli anni novanta e primi duemila ci sono state numerose esperienze del genere. Dunque l’operazione di Meta non aggiunge elementi nuovi a queste esperienze, se non una migliore e più capillare tecnologia che, proprio per questo motivo, potrebbe essere fruita da una massa più significativa di persone. A questo punto anche la narrazione, lo storytelling, possono diventare un volano del suo sviluppo.