Alberto Pian

Storytelling attraverso cinema e immagini

Lezioni di Storytelling attraverso il cinema, la graphic novel, i comics, gli sketchnote, la grafica, le illustrazioni, la fotografia e il racconto visuale grafico in genere.

“C’È QUALCHE LURIDO NEGRO QUI STASERA?” 1925 – 2025 CENTENARIO DELLA NASCITA DI LENNY BRUCE, L’ IPOCRISIA DEL LINGUAGGIO DOMINANTE

“Non puoi mica scrivere “Tette e Culi” su un’insegna. Perché no? Ma perché è volgare, è sporco, ecco perché. Le tette sono sporche e volgari? No, non mi prendi in trappola: non son le tette, son le parole. Le parole. Non si scrivono certe parole, dove anche un bambino può vederle. Il tuo bambino non ha mai visto una tettina? Non ci credo. Credo invece che per te siano proprio le parole ad essere sporche. Mettiamo che l’insegna dica Tuchuses e Nay-nays. Va già meglio. Interessante. Vediamo, in latino avrà anche maggior austerità: Gluteus Maximus et Pectorales majores ogni sera. Così sì, ch’è pulito.” (Lenny Bruce)

UN LAPUS RIVELA LA FINZIONE E GRACE’S ANATOMY CROLLA ALLA SECONDA STAGIONE, PERCHÈ GIOCA CON I SENTIMENTI MOSTRANDO I SUOI OBIETTIVI EFFIMERI

Un tizio (o forse dovremo dire un “imbecille”), viene ricoverato in ospedale con una granata in corpo. Gli episodi 16 e 17 di Grace’s Anatomy, II stagione, 2005, mettono a nudo la serie TV e la reale assenza di umanità di una struttura narrativa che spaccia “umanità\” come un distributore automatico di merendine.

UNA LEZIONE DI ETICA SOCIALE, CHE RIBALTA GLI STEREOTIPI E I DISVALORI DEL CAPITALISMO. KEN LOACH, IL MIO AMICO ERIC

Il film di Ken Loah, Il mio amico Eric, veicola un messaggio rivoluzionario, basato sulla forza del collettivo e sull’orgoglio di essere “postini”. Non l’eroe borghese che salva il mondo da solo, ma la forza del gruppo sociale che ribalta i disvalori del capitalismo, ribaltando anche gli stereotipi che porta con sè.

SUSPENSE E “CONSUMO ANTICIPATO” ATTRAVERSO IL KITSCH. IAN FLEMING – JAMES BOND

In questo articolo parliamo del genere kistch e di Ian L. Fleming, l’autore del personaggio James Bond – 007, che tutti conoscete. Il kistch, nel senso che indicheremo, non è una bestemmia per uno storyteller, ma un mezzo per toccare, magari con stilemi più raffinati e aulici, la massa del pubblico preparando una suspense “prima” della stessa narrazione, basata sul “consumo anticipato” dell’opera.

ESERCIZI PER STORYTELLER. “I JUST CUT THE HAIR”, FATEVI ISPIRARE DAL PARRUCCHIERE

L’uomo che non c’era, Joel Coen, 2001, inizia con il monologo di Ed, un parrucchiere. La voce fuori campo è quella del protagonista Ed, che appare verso la fine del monologo, mentre fuma una sigaretta. La voce narrante, fuori campo, non è sincronizzata con l’apparizione dell’attore. Proviamo. Scrivete il vostro incipit Il film è in …

ESERCIZI PER STORYTELLER. “I JUST CUT THE HAIR”, FATEVI ISPIRARE DAL PARRUCCHIERE Leggi altro »

BLUE GIANT, COME SHINICHI ISHIZUKA RACCONTA UNA PASSIONE

Per raccontare una passione occorre tempo.
Blue Giant volume 1, del mangaka Shinichi Ishizuka, è una graphic novel di circa 400 pagine che parla della nascita e dello sviluppo di una passione. Il seguito di questa storia si articola in altri quattro volumi.
400 pagine per una graphic novel possono sembrare tante, ma stiamo parlando di raccontare la nascita e lo sviluppo di una passione che ha dei risvolti molto particolari e intriganti anche sullo stesso piano narrativo, di cui ci occupiamo sempre con grande interesse.

QUELLA FOTO NEL QEENS

Ho ricevuto diverse risposte particolarmente interessanti sulla fotografia che ho proposto di analizzare (che ho scattato nel Qeens), e che voglio commentare in questo articolo. Alcune vostre considerazioni # Una persona dice che se si considera la foto come composta due metà separate vengono fuori pensieri e visioni del tutto particolari. Provate, è un chiaro esempio di scomposizione – ricomposizione.# Un …

QUELLA FOTO NEL QEENS Leggi altro »

PRODUZIONE E MOVIMENTO ESTERNO – INTERNO NELLA FOTOGRAFIA DI FOOD

Abbiamo affrontato il tema morte – vita nel food (con riferimenti alla foto di prodotto) nel saggio: “Morte e Vita nella fotografia di prodotto (food)”. Adesso esaminiamo la questione dal punto di vista della produzione e del movimento in esterno e in interno. Il movimento è ciò che rende possibile la vita. La narrazione stessa è un concentrato di movimento, che implica il cambiamento e perfino il conflitto. Tuttavia quando si parla di produzione, nello storytelling si pensa subito al prodotto, normalmente statico e privo di movimento, che quindi tende verso la morte.

HEMULT BOHL. L’INCREDIBILE ROMANTIC SPY STORY “NATA DA SÈ”, ALLA CADUTA DEL MURO

Hemult Bohl è una romantica spy story ambientata durante la caduta del muro di Berlino. Rappresenta un dramma umano e politico, forzato dal corso degli avvenimenti. È anche un modello di creazione di storie esclusivamente in sede di montaggio. Dopo averla vista puoi leggere come è stata realizzata.

Hemult Bohl is a romantic spy story set during the fall of the Berlin Wall. The film represents a human and political drama, forced by the course of events. This short is also a model of story creation exclusively during editing. The author’s notes explained how it was done.

ECCO IL VERO SHERLOCK HOLMES!

Sherlock Holmes, (Guy Ritchie, 2009). Caratteristica fondamentale di questo film è che presenta il personaggio di Sherlock Holmes in modo completamente nuovo e diverso rispetto a come siamo stati abituati a “leggerlo” e a “vederlo”. Nel bene e nel male il nuovo Sherlock è stato giudicato “rivoluzionario”. Bene, a noi questo film è utile per diversi aspetti.

SOLOMON KANE L’EROE DI ROBERT ERWIN HOWARD ALL’ORIGINE DEL GENERE FANTASY

R.E. Howard (1906 – 1936),ha creato il genere Fantasy con il personaggio di Solomon Kane, un eroe puritano ambientato nel XVII sec. R.E. Howard è stato anche il creatore di un altro personaggio famoso, Conan il barbaro. Confrontiamo letteratura e cinema, i racconti originali di R.E. Howard, con il film “Solomon Kane” di J. Basset del 2009.