Alberto Pian

“C’È QUALCHE LURIDO NEGRO QUI STASERA?” 1925 – 2025 CENTENARIO DELLA NASCITA DI LENNY BRUCE, L’ IPOCRISIA DEL LINGUAGGIO DOMINANTE

“Non puoi mica scrivere “Tette e Culi” su un’insegna. Perché no? Ma perché è volgare, è sporco, ecco perché. Le tette sono sporche e volgari? No, non mi prendi in trappola: non son le tette, son le parole. Le parole. Non si scrivono certe parole, dove anche un bambino può vederle. Il tuo bambino non ha mai visto una tettina? Non ci credo. Credo invece che per te siano proprio le parole a essere sporche. Mettiamo che l’insegna dica Tuchuses e Nay-nays. Va già meglio. Interessante. Vediamo, in latino avrà anche maggior austerità: Gluteus Maximus et Pectorales majores ogni sera. Così sì, ch’è pulito.”

“Quando parlo, sulla scena, la gente ha l’impressione, spesso, che io m’inventi quello che dico lì per lì. Non è vero. Ho già in mente un sacco di cose che intendo dire; solo che non so in che ordine poi le dirò. Lascio che le idee si associno liberamente e che un argomento, un tem, un motivo tiri l’altro: è un sistema analogo al “monologo interiore” di James Joyce. Credo che uno sviluppi uno stile del genere a furia di parlare fra sé e sé. Non è che io conversi con me stesso ad alta voce (“Salve, Lenny, come stai oggi?”), ma si tratta del modo che uno ha di pensare.”

Lenny Bruce, Come parlare sporco e influenzare la gente, Bompiani, Milano, 1974, p. 81

Grande Lenny!

(New York, 1925 – Los Angeles, 1966). È il nome d’arte di Leonard Alfred Schneider, un graffiante cabarettista perseguitato dallo Stato Americano per i suoi monologhi. È di origine ebrea, la madre è un’attrice, separata e Bruce da ragazzino vive presso alcuni parenti. Partecipa in Marina alla seconda guerra mondiale. Inizia la sua carriera teatrale come imitatore, ma poi si dedica a temi sociali, filosofici, di costume, politici, linguistici, svelando le contraddizioni e ironizzando sulla morale americana piccolo – borghese e soprattutto sull’uso distorto e formalista del linguaggio.

“C’è qualche lurido negro qui in sala questa sera?” Dal film di bob Fosse, Lenny, 1974

La sua fama crebbe notevolmente all’inizio degli anni sessanta. Vennero anche pubblicati diversi dischi dei suoi spettacoli oppure vennero appositamente composti. Dal 1961 inizia il suo calvario fra denunce e arresti per oscenità. Sembra che lo stesso cardinale di New York, tramite l’avvocato distrettuale di Manhattan, avesse intrapreso una vera e propria persecuzione contro Bruce ed egli ingaggia una dura battaglia legale, dalla quale esce sconfitto: viene continuamente arrestato, messo al bando in numerosi locali e città. Alla fine entra nel giro della droga e si esibisce per l’ultima volta nel giugno del 1966, insieme al chitarrista rock Frank Zappa e nello stesso anno si spegne per overdose nel bagno di casa sua.

Le accuse contro Bruce decadranno infine nel 2003, anche grazie a una campagna in suo favore condotta da intellettuali e star dello spettacolo.

A proposito di linguaggio, Herbert Marcuse

Che cosa è “osceno”?
Negli anni sessanta Herbert Marcuse diceva che il termine “osceno” chiariva bene il processo. Si dice che un corpo nudo, un film pornografico siano “osceni”, ma nessuno si scandalizza di fronte a un generale pieno di medaglie che ha sulla coscienza migliaia di morti.

“Noi addestriamo giovani a scaricare Napalm sulla gente, ma i loro comandanti non gli permettono di scrivere cazzo sul loro aereo perché è… osceno.” Francis Ford Coppola, Apocalypse Now, 1979, parole del Walter E. Kurtz (Marlon Brando)

Io penso che Marcuse avesse ragione e che prima di lui avesse ragione anche Lenny Bruce.

Il linguaggio è uno strumento utilizzato per diffondere l’ipocrisia, non per cercare la verità. Questo perché le classi dominanti devono nascondere, attraverso il linguaggio, il proprio stesso fallimento nell’assicurare un reale progresso e benessere alla società umana.
L’ipocrisia e la falsità del linguaggio hanno anche dei riflessi diretti nelle relazioni personali. Perfino agli amici si nasconde la verità, si fa fatica a esprimere un discorso “onesto e sincero”, non c’è trasparenza.

Ancora una volta questo non dipende dal linguaggio in sè e neppure dai suoi parlanti, ma dalla struttura economica e sociale che ne è alla base.

Il linguaggio è il riflesso dei rapporti sociali di produzione e di sfruttamento

Il linguaggio è l’unico strumento di cui la società dispone per restaurare la propria reputazione. Il sogno americano e l’happy family, l’ipocrisia e il rovesciamento della realtà, specialmente da parte dei media, sono le forme che il linguaggio assume, per cui l’oscenità non è quella che dovrebbe essere realmente, ma quella per la quale ci dovremmo scandalizzare.

Il linguaggio è lo strumento attraverso il quale la realtà viene rovesciata di fronte alla comunità dei parlanti.

Il film di Bob Fosse

Il film Lenny, Bob Fosse, 1974, in cui Lenny è interpretato da Dustin Hoffman, è ispirato alla vera vicenda di Lenny Bruce. Nel film abbiamo una voce narrante che è quella del defunto Bruce e anche i suoi monologhi teatrali. Quindi le voci narranti si incrociano in modo originale. Il film incomincia con un registratore a bobina, simbolo di tutto il film che è articolato sul filo di una serie di testimonianze che ricostruiscono alcuni aspetti della carriera di Lenny. Le testimonianze non sono vere, ma la storia è si e alcune registrazioni sonore sono originali e sono state inserite nel film come materiale documentario.

Le interviste sono fatte soprattutto alla moglie, all’agente e alla madre di Lenny. Alla fine del film ogni registratore utilizzato viene nuovamente inquadrato quando viene spento. Cala il sipario sulla vita di Lenny e si spengono anche le testimonianze di chi ha voluto parlare di lui.

E oggi?

La lezione di Lenny oggi è ancora di più grande attualità rispetto allora.

Negli anni cinquanta – sessanta la polizia interrompeva i suoi spettacoli, oggi è difficile che questo avvenga e lo stesso concetto di oscenità si è spostato molto avanti. Potete trovare ragazzini che si masturbano e fanno sesso in serie TV genericamente consigliate a un pubblico sopra i sedici anni, come avviene in Sex Education, i siti porno sono alla portata di chiunque, la rete pullula di “oscenità” di tutti i tipi.

Perché questo? Perché in fondo di questo tipo di oscenità non interessa niente a nessuno, specialmente i grandi mezzi di comunicazione di massa e le classi sociali che governano e guidano la comunicazione. L’importante è che si copra la vera oscenità.

Qual è la vera oscenità?

È quella in cui un giornalista parla della guerra senza alcuna emozione e senza prendere posizione contro la guerra stessa, in nome della “notizia”. È quella in cui un ministro taglia i fondi della Sanità pubblica. È quella in cui i giovani sono continuamente assunti con contratti precari o costretti a lavorare a P.IVA. È quella per cui si rigettano i profughi, si chiudono le frontiere. È quella per cui i profughi che cercano un posto nel mondo, vengono chiamati “migranti” (e perchè semplicemente non “viaggiatori”?). È quello per cui si alza la voce contro il regime israeliano e altri, ma si continua a fornire loro armi…

Ed è anche l‘oscenità del politically correct, come questo abominevole esempio che parla di Lenny Bruce, censurando le sue stesse parole! Come vedete qui sotto “negro” è sostituito da “N***o”.

L’oscenità si riduce semplicemente all’ipocrisia del capitalismo. Ciò che conta è solo coprire lo sfruttamento e la barbarie verso cui ci trascina.

Notizie utili su Lenny Buce

I Genesis si riferiscono a Lenny Bruce nella canzone Broadway Melody of 1974. Una canzone ironica che parla di come tutto in questo mondo diventi spettacolo, anche Lenny Bruce

Nella canzone dei R.E.M. “It’s the end of the world as we know it, si dice e Lenny Bruce non ha paura, is not afraid.

Bob Dylan ha dedicato una canzone che si intitola Lenny Bruce dove descrive una corsa in taxi che le due celebrità hanno condiviso. La canzone si intitola appunto Lenny Bruce. « He fought a war on a battlefield where every victory hurts. Lenny Bruce was bad, he was the brother that you never had » – Lenny Bruce era cattivo, era il fratello che non hai mai avuto –

Lenny Bruce è morto, ma il suo fantasma vive senza sosta.
Non ha mai ricevuto un Golden Globe e non è mai entrato in Synanon.
Era un fuorilegge, certo,
Più fuorilegge di te.
Lenny Bruce se n’è andato, ma il suo spirito vive senza sosta.

Forse ha avuto dei problemi, forse non è riuscito a risolvere qualcosa.
Ma era certamente simpatico, diceva la verità e sapeva di che cosa parlava.
Non ha mai svaligiato chiese e non ha tagliato teste ai bambini,
Ha solo preso i benpensanti e ha fatto luce nei loro letti.
Ora è in un’altra riva, non voleva più vivere.

Lenny Bruce è morto, ma non ha commesso crimini.
Ha solo intuito di sollevare il coperchio anzitempo.
Una volta ho fatto un giro in taxi con lui, solo per un chilometro e mezzo,
Sono sembrati un paio di mesi.
Lenny Bruce era avanti e come quelli che l’hanno ucciso, se n’è andato.

Dicevano che era malato perché non giocava secondo le regole.
Dimostrò che le persone sensate del suo tempo erano solo stupide.
Lo hanno marchiato e etichettato come si fa con i pantaloni e le camicie,
Ha combattuto una guerra su un campo di battaglia dove ogni vittoria ferisce.
Lenny Bruce era cattivo, era il fratello che non hai mai avuto.

Nella serie TV La fantastica signora Maisel, di Prime, 2017 – 2023 (cinque stagioni), ci sono diverse apparizioni di Lenny Bruce interpretato da Lucke Kirby. A proposito di questa serie e del personaggio fra i tanti disponibili segnalo questo articolo di ArteSettima.

Vedi anche:

  • Wilkipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Lenny_Bruce
  • Articolo del 1975 sul film di Bob Fosse: http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=148641
  • Articolo del 1994 sul corriere della sera: http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/24/Woody_Allen_dei_sobborghi_co_0_94092412625.shtml
  • Uno spezzone di uno spettacolo di Lenny: http://www.youtube.com/watch?v=TCmfEWDU7pQ

Approfondisci con i miei eBook

Qui, in  Gumroad trovi offerte speciali per i miei libri  (che sono in tutti gli store, ma qui li trovi con sconti, gratis e in bundle). Ti segnalo il Bundle che comprende tre libri sul podcasting e puoi vedere anche racconti e romanzi per apprendere lo storytelling, libri di fotografia e di montaggio video, graphic novel, Intelligenza Artificiale, e diversi di questi sono gratuiti! E comunque, in tutti puoi applicare uno sconto del 25% inserendo il codice SCONTO25.
Vuoi avere notizie della qualità di Autore? Leggi questa pagina del mio sito: https://www.albertopian.it/pubblicazioni/

MI ABBONO GRATUITAMENTE A YOUR STORYTELLING
www.albertopian.it ©Alberto Pian – scrivimi: arakhne@mac.com | www.albertopian.it