Alberto Pian

cultura di massa e arte

DA UN RACCONTO DI D. F. WALLACE, LA VENDITA E IL PUBBLICO

Vi propongo questo racconto di David Foster Wallace, grande autore americano morto suicida nel 2008, come spunto che si può impiegare per sostenere il classico punto di vista del marketing: una cosa che ha valore deve avere per forza un prezzo e di conseguenza non devi temere di stabilire un buon prezzo ai tuoi prodotti.

DA UN RACCONTO DI D. F. WALLACE, LA VENDITA E IL PUBBLICO Leggi tutto »

QUANDO GIOVANI ARTISTI SCRIVONO E PUBBLICANO I LORO PROGETTI MUSICALI

Da qualche tempo lavoro con Urban Central Studio, una fantastica e incredibile realtà che permette a giovani artisti di esprimersi attraverso la propria musica. Luca Rigon mix e master engineer, il titolare dello studio, con i producer e mixer engineer Bruno Reggiani, Nicholas Gramaglia (Nick), Tomas Kunze. Stiamo creando storytelling, documentazione foto video, podcast, eBook per poter sostenere e lanciare al meglio questi giovani ragazzi pieni di talento che compongono e registrano la loro musica in studio. È una esperienza travolgente, le ore volano e conoscere tutti questi artisti con gli occhi limpidi e una passione che li anima è una delle cose migliori che mi siano mai capitate.

QUANDO GIOVANI ARTISTI SCRIVONO E PUBBLICANO I LORO PROGETTI MUSICALI Leggi tutto »

APPUNTI PER CONOSCERE E PER APPREZZARE DADA

Il manifesto dadaista è del 1918 ed è scritto da Tristan Tzara (1896, Moinesti (Romania) – 1963, Parigi) (Francia). Perché questo gruppo nato contro la guerra, da disertori e giovani rivoluzionari è così attuale? Semplicemente perché la “comunicazione” la “cultura di massa” oggi è un’espressione della barbarie di un sistema sociale basato sul profitto e sulla rapina che, al contrario di re Mida, distrugge tutto ciò che tocca. Il disincanto, l’ironia, le provocazioni e le verità scomode di Dada, ci aiutano a vedere le cose criticamente, da un’altra angolatura e anche a ironizzare su ciò che ci circonda. Detto in altri termini: Dada ci aiuta a capire che non è tempo di “cambiare” qualcosa, ma di ricostruire tutto da cima fondo. Al Dadaismo associamo anche il Teatro dell’Assurdo, altro esempio dissacrante e profondo di rappresentazione di questa realtà inumana e inaccettabile di tutti i giorni.

APPUNTI PER CONOSCERE E PER APPREZZARE DADA Leggi tutto »

LA SCIENZA VI INSEGNERÀ (FORSE), LA MECCANICA DELL’UNIVERSO, MA SOLO LA LETTERATURA E LA POESIA VE LO FARANNO CONOSCERE SENZA ALCUN LIMITE

Il titolo è un po’ provocatorio, certo. Ma, a differenza di un testo scientifico, un testo letterario non è mai comprensibile fino in fondo, è sempre soggetto a riflessioni e a interpretazioni ed è rivoluzionario, antisistema, antiistituzionale. Altrimenti è letteratura di regime, o “cultura di massa”, non è letteratura, non è Arte. Ovviamente anche un testo scientifico può essere rivoluzionario e dare luogo a interpretazioni, ma penso abbiate capito quello che voglio dire, dato che nel primo caso la narrazione è al centro mentre nel secondo lo sono la comprensione e la logica.

LA SCIENZA VI INSEGNERÀ (FORSE), LA MECCANICA DELL’UNIVERSO, MA SOLO LA LETTERATURA E LA POESIA VE LO FARANNO CONOSCERE SENZA ALCUN LIMITE Leggi tutto »

DISCORSO SULL’ARTE. IL SUO INESAURIBILE POTERE È DIVINO

Che cos’è la scrittura e perché si scrive? La scrittura ci deve insegnare qualcosa? Orwell e Primo Levi, che hanno combattuto il totalitarismo, esprimono vocazioni totalitarie quando parlano della scrittura. Per Calvino invece la scrittura non deve avere vocazioni pedagogiche (che sono intrinsecamente totalitarie). E questo è anche quello che ci dice Giuseppe Ungaretti, per il quale il senso stesso delle sue opere è un mistero, confortato addirittura da Sigmund Freud che ci parla dell’inconscio. Ma sarebbe anche bene non prendersi troppo sul serio, come ci invita a fare Giovanni Pascoli ironizzando sulla funzione dell’artista.
Alla fine, dietro lo scrittore – e l’artista in genere – che si prende troppo sul serio, cova il pedagogo che vorrebbe assegnare all’Arte in un fine. Ma quando l’arte non insegna nulla è divina.

DISCORSO SULL’ARTE. IL SUO INESAURIBILE POTERE È DIVINO Leggi tutto »

EROI – NAZIONE E GIOVANI HIPSTER. PER UN NUOVO STORYTELLING NEL 60° DELLA BEAT GENERATION

Parliamo della Beat Generation nel 60 anniversario della sua nascita. L’affrontiamo dal punto di vista dello storytelling. Ricercheremo quel filo rosso che più di tutti ci può fornire la strada per raccontare una grande storia. Il filo rosso più intrigante dal punto di vista narrativo, nasce da una sfida determinata da un’epoca storica precisa (seconda guerra mondiale), che riguarda i rapporti generazionali fra una nazione di padri – famiglie – eroi, e figli e i conflitti che questi rapporti innescano.
È qui il filo rosso della grande storia mai raccontata della Beat Generation. Se dovessi scrivere un film o un romanzo ispirandomi alla Beat non parlerei della droga, di una “liberazione” effimera che in realtà non c’è mai stata, né di una rivolta anticapitalista mai realmente espressa e praticata. 
Parlerei della sfida psicologica che investe tutta l’America e la sua realtà degli anni cinquanta, che matura in quel particolare contesto.Volete sapere dove andrò a parare? Dobbiamo ragionare come al solito e, come al solito, lo facciamo partendo da alcuni testi e vicende.

EROI – NAZIONE E GIOVANI HIPSTER. PER UN NUOVO STORYTELLING NEL 60° DELLA BEAT GENERATION Leggi tutto »

TENDERE VERSO L’ARTE: LO STORYTELLER FRA STORIA E LETTERATURA. PRESENTAZIONE DEL MIO LAVORO (NEWSLETTER)

Dopo un certo periodo di lavorazione ho completato www.albertopian.it progettando anche sezioni ricche di contenuti di qualità come il blog Your Storytelling. Ho anche dato vita a un nuovo e singolare magazine dalla forma allungata per smartphone dedicato a temi specifici per ogni numero. Scrivo questo messaggio di un certo rilievo perché mi permetto di pensare che i nuovi contenuti e modalità che ti propongo siano di tuo interesse (me lo dirai…).

TENDERE VERSO L’ARTE: LO STORYTELLER FRA STORIA E LETTERATURA. PRESENTAZIONE DEL MIO LAVORO (NEWSLETTER) Leggi tutto »