Alberto Pian

podcasting

INTEGRAZIONE MULTICANALE E YOUTUBE. TRE MODI PER TRASFORMARE IL PODCAST IN VIDEO

Nel 2024 YouTube ha integrato i feed RSS dei podcast nella propria piattaforma. Questo significa che l’integrazione multicanale, audiovisiva dei contenuti è ormai molto avanzata. E significa anche che Youtube sta diventando la piattaforma di eccellenza anche per la ricerca e l’ascolto – visione dei podcast.

INTEGRAZIONE MULTICANALE E YOUTUBE. TRE MODI PER TRASFORMARE IL PODCAST IN VIDEO Leggi tutto »

TESTI CONVERGENTI PER FRUIZIONI MULTICANALI

Con il moltiplicarsi dei canali e dei mezzi di comunicazione il problema della distinzione di un racconto destinato alla visione o all’ascolto, viene riproposto. Che cosa capita? Sostanzialmente due cose:
A. Lo spettatore passa indifferentemente da un canale e da un mezzo di comunicazione all’altro.
B. Il creatore di contenuti deve comunicare utilizzando tutti i canali e i mezzi possibili senza ogni volta rifare da capo lo stesso contenuto.

TESTI CONVERGENTI PER FRUIZIONI MULTICANALI Leggi tutto »

ABBINARE L’EQUALIZZATORE A 31 BANDE (DAVINCI PER IL PODCASTING)

Trovate l’AUGraphicEq (Graphic Equalizer) in Fairlight sia in Effects – Audio FX – Monitor, che in Mixer – Effects – tasto + Monitor. Come dicevo è semplice da impiegare e aiuta a puntare subito la frequenza sospetta. Nel caso troviate interessante questo approccio potreste utilizzare subito questo equalizzatore per individuare i punti nevralgici e poi di passare al Vocal Channel o altri equalizzatori all’Equalizer per completare il lavoro.

ABBINARE L’EQUALIZZATORE A 31 BANDE (DAVINCI PER IL PODCASTING) Leggi tutto »

UN EFFETTO DI BASE PER IL CONTROLLO DELLA REGISTRAZIONE AUDIO CON DAVINCI

Con il Vocal Channel avete immediatamente a disposizione entrambe le tipologie di intervento: il compressore per gli interventi quantitativi e l’equalizzatore per i rimanenti interventi quantitativi e per quelli qualitativi, che tirano fuori (o danno) stile alla voce.

UN EFFETTO DI BASE PER IL CONTROLLO DELLA REGISTRAZIONE AUDIO CON DAVINCI Leggi tutto »

PROGETTARE IL PAESAGGIO SONORO PER IL PODCAST

Ti sei mai chiesto in che modo il contesto sonoro agisce sulle tue emozioni, percezioni e persino ricordi? E ti sei mai chiesto quante possibilità effettive esistono per sostenerle e addirittura orientarle? Contributi realizzati da Alberto Pian ed Ester Memeo (Podstar), sul “Paesaggio sonoro“. Il concetto nato dalle ricerche antropologiche di R. Murray Shaffer, di cui ci siamo occupati in uno speciale che abbiamo organizzato il 9 aprile scorso.

PROGETTARE IL PAESAGGIO SONORO PER IL PODCAST Leggi tutto »

CHE COS’È IL PODCASTING? (1)

Pubblicazione a puntate delle bozze del primo capitolo del libro Podcasting! in uscita nella primavera del 2023. Parte 2. In capitolo, pubblicato a puntate, ripercorriamo le fonti storiche del podcasting per capire che cos’è esattamente e perché è stata una rivoluzione che contrappone filosofie e visioni differenti sulla distribuzione e fruizione di contenuti. Vediamo anche quali errori e inesattezze circolano oggi sul podcasting analizzando alcuni esempi concreti.

CHE COS’È IL PODCASTING? (1) Leggi tutto »